AMATRICE
Museo "Floriana Svizzeretto"
E’ dedicato alla storica dell’arte Floriana Svizzeretto, scomparsa il 24 agosto 2016 nel crollo della sua abitazione di Amatrice, comprende oltre cinquanta opere d’arte tra dipinti, sculture, suppellettili sacre ed elementi d’arredo.
- Info: 0746.83.08.1
CITTAREALE
Museo Civico Tito Flavio Vespasiano
Il museo contiene i reperti rinvenuti durante gli scavi archeologici compiuti partire dal 2005 a Cittareale ad opera dell'Università di Perugia e dalla British School at Rome che hanno portato alla luce, nei pressi di Cittareale, i resti della antica Falacrinae, città natale dell'imperatore romano Tito Flavio Vespasiano.
- Info: 0746.94.70.32
BORBONA
Museo Civico Niccolò da Borbona
Dedicato alle arti e alla cultura contadina e sacra del territorio è una grande raccolta di oggetti di ogni genere provenienti da un passato più o meno antico e che raccontano storia, cultura, tradizioni e usanze ormai andate in disuso. Innumerevoli reperti, la maggior parte provenienti specificatamente dalle abitazioni di Borbona, suscitano curiosità e meraviglia agli occhi del visitatore.
- Info: 0746.94.00.37
MICIGLIANO
Museo Civico delle Arti e Tradizioni Popolari
Nasce a testimonianza della tradizione agricola e pastorale di questo territorio. Le varie sezioni sono dedicate ai mestieri più faticosi e redditizi di un tempo, oramai rari, o persino scomparsi, esponendo gli strumenti più originali e autentici di ognuno di essi.
- Info: 0746.57.78.93
ANTRODOCO
Museo Lin Delija – Carlo Cesi
Dedicato al pittore e incisore seicentesco Carlo Cesi e al pittore albanese Lin Delija che per anni è vissuto ad Antrodoco realizzando qui buona parte delle sue opere.
- Info: 0746.57.81.85
Museo storico militare
Ubicato al piano terra del palazzo Blasetti, è sorto nel 1985 per la passione del Cav. Emanuele Tonino Galgani e dei suoi Alpini. Conserva divise e materiali di vario genere in dotazione all'Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Corpo Forestale dello Stato e Polizia Penitenziaria. Il nucleo principale della mostra è costituito da materiale in dotazione agli Alpini.
- Info: 0746.57.81.85
BORGOVELINO
Museo Civico
Si compone di tre sezioni, una naturalistica, dedicata alle piante ed erbe officinali della Valle del Velino, una sezione etnografica, con oggetti e strumenti relativi al lavoro e alla vita contadina e una sezione artistica, comprendente alcune opere di ambito locale.
- Info: 0746.57.88.96