Interventi in favore delle persone con disabilità gravissima

Gli interventi si rivolgono alle persone che versano in condizioni di disabilità gravissima.

La condizione di disabilità gravissima, (ai sensi del Decreto ministeriale n.26 9/2016) dovrà essere accertata utilizzando le “Scale per la valutazione della condizione di disabilità gravissima” presenti nel Decreto Ministeriale da un Medico Specialista del Servizio Sanitario Nazionale, il quale deve certificare la sussistenza di almeno una delle seguenti condizioni: 

  1. persone in condizione di coma, Stato Vegetativo (SV) oppure di Stato di Minima Coscienza (SMC) e con punteggio nella scala Glasgow Coma Scale (GCS)<=10;
  2. persone dipendenti da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa (24/7);
  3. persone con grave o gravissimo stato di demenza con un punteggio sulla scala Clinical Dementia Rating Scale (CDRS)>=4;
  4. persone con lesioni spinali fra C0/C5, di qualsiasi natura, con livello della lesione identificata dal livello sulla scala ASIA Impairment Scale (AIS) di grado A o B. Nel caso di lesioni con esiti asimmetrici ambedue le lateralita devono essere valutate con lesione di grado A o B;
  5. persone con gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare con bilancio muscolare complessivo ≤ 1 ai 4 arti alla scala Medical Research Council (MRC), o con punteggio alla Expanded Disability Status Scale (EDSS) ≥ 9, o in stadio 5 di Hoehn e Yahr mod;
  6. persone con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere dall’epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell’orecchio migliore;
  7. persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM-5;
  8. persone con diagnosi di Ritardo Mentale Grave o Profondo secondo classificazione DSM-5, con QI<=34 e con punteggio sulla scala Level of Activity in Profound/Severe Mental Retardation (LAPMER) <= 8;
  9. ogni altra persona in condizione di dipendenza vitale che necessiti di assistenza continuativa e monitoraggio nelle 24 ore, sette giorni su sette, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psicofisiche.

Gli interventi attivabili e finanziabili sono i seguenti:

  • Assegno di cura mensile per le spese per l’assistente impegnato in un programma personalizzato di aiuto alla persona gestito direttamente dall’utente o dai familiari.
  • Contributo di cura mensile al Caregiver: contributo economico al familiare denominato Caregiver, in quanto volontariamente, in modo gratuito e responsabile, si prende cura di una persona non autosufficiente
  •  Assistenza domiciliare diretta: erogazione di prestazioni nel contesto di vita quotidiana della persona, finalizzati a favorire la permanenza dell’individuo fragile nel proprio ambito familiare e sociale, elevando la qualità di vita, prevenendo il ricorso a forme di istituzionalizzazione

Accesso al Servizio:                                     

Per avere accesso al servizio i richiedenti dovranno compilare il modulo di domanda reperibile presso gli Uffici Servizi Sociali e Sportelli Segretariato Sociale / PUA del Comune di residenza del richiedente e PUA ubicati presso i presidi della ASL del Distretto Rieti 5, presso questi sportelli gli utenti avranno anche un supporto alla compilazione e presentazione della domanda.

Ulteriori informazioni possono essere richieste recandosi presso gli sportelli PUA e presso gli uffici di segretariato sociale dei singoli Comuni. 

Comune

Giorni e Orari di apertura al pubblico

Contatti per il pubblico

ACCUMOLI

Sede Comunale Via Salvator Tommasi, 44

LUNEDÌ

10:00-13:00

Tel. 0746/80429 - 80435

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.     

Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

AMATRICE

Sede Comunale Viale Saturnino Muzii, snc

LUNEDÌ – MERCOLEDÌ

10.00 – 13:00

GIOVEDÌ

14:00 – 17:00

Tel. 0746/83081

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CITTAREALE

Sede Comunale Piazza S. Maria, 2

VENERDÌ

10:00-13:00

Tel. 0746 947032 - int 4

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

POSTA

Sede Comunale Piazza Degli Eroi,18

VENERDÌ

10:00 – 12:30

Tel. 0746/951313

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

BORBONA –

Sede Comunale Via Vallecine n. 2

MERCOLEDÌ

09:30 - 12:30

Tel. 0746/940037

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

MICIGLIANO –

Sede Comunale Via San Biagio n. 1

MERCOLEDÌ alterni

12:30 – 14:00

Tel. 0746/577893

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ANTRODOCO –

Sede Comunale Corso Roma n. 15

MARTEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ

10:00 – 13:00

Tel. 0746/578185

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

BORGO VELINO –

Sede Comunale Piazza Umberto I n. 33

LUNEDÌ

09:00 – 12:00

Tel: 0746/578896

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CASTEL SANT’ ANGELO

Sede Comunale Via Nazionale I n. 70

MARTEDÌ - GIOVEDÌ

10:00 - 12:30

Tel: 0746/698043

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Disabilità

Torna all'inizio

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti. Utilizziamo cookies per garantire la funzionalita' del sito. Non usiamo nostri cookie di profilazione.
Ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze per statistiche di accesso e condivisione sui social network. Per saperne di piu' consulta la nostra informativa sui cookie. Chiudendo questa notifica o interagendo con questo sito acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.

Direttiva Europea